Sciopero 22 – 23 febbraio 2025: treni e trasporto locale si fermano

immagine per sciopero treni

Ci attende un fine settimana di disagi a causa dello sciopero dei trasporti che è stato proclamato per le giornate di sabato 22, domenica 23 e lunedì 24 febbraio.

Il prossimo fine settimana il trasporto ferroviario si ferma per uno sciopero proclamato da diverse sigle sindacali.

Lo sciopero avrà luogo sabato 22 e domenica 23 febbraio e riguarderà i treni, mentre lunedì 24 febbraio coinvolgerà il trasporto pubblico locale.

Sciopero treni: dettagli e orari dello sciopero

L’agitazione ferroviaria, indetta dal sindacato USB, prenderà il via alle ore 21:00 di sabato 22 febbraio e si protrarrà fino alle 20:59 di domenica 23 febbraio.

Lo sciopero coinvolgerà il personale di tutti i principali operatori ferroviari nazionali: Gruppo FS Italiane, Italo e Trenord.

L’interruzione di 24 ore potrebbe causare significative alterazioni al normale servizio ferroviario.

Trasporto pubblico locale e voli: lo sciopero si estende

L’ondata di proteste proseguirà lunedì 24 febbraio coinvolgendo il trasporto pubblico locale in tutta Italia.

Bus, tram e metropolitane potrebbero subire interruzioni del servizio per l’intera giornata con variazioni a seconda delle località.

A Milano, in caso di adesione del personale ATM, saranno garantiti i servizi nelle fasce orarie fino alle 8:45 e dalle 15:00 alle 18:00.

Nella stessa giornata anche il trasporto aereo sarà interessato da uno sciopero di 4 ore (12:00-16:00) che coinvolgerà i piloti di Aeroitalia ed Easyjet, come annunciato dalle sigle sindacali Filt-Cgil, Uilt-Uil, Anpac e Anp.

Sciopero: Tutele per i viaggiatori

Fasce di garanzia e servizi minimi

Per quanto riguarda il trasporto regionale Trenitalia e Trenitalia Tper si applicano le fasce orarie di garanzia, ovvero quelle fasce orarie durante le quali i servizi di trasporto sono garantiti.

I servizi essenziali saranno assicurati dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00.

Diversa la situazione per Trenord che, vista la coincidenza con una giornata festiva, non prevede fasce di garanzia.

I passeggeri che decidessero di rinunciare al viaggio potranno richiedere il rimborso del biglietto.

Per i treni Intercity e le Frecce la richiesta potrà essere presentata dal momento della dichiarazione dello sciopero fino all’orario di partenza previsto.

Per i treni regionali, invece, il termine ultimo è fissato alla mezzanotte del giorno precedente lo sciopero.

Sciopero: come rimanere informati

Per aggiornamenti in tempo reale sulla situazione dei trasporti puoi consultare i canali digitali delle diverse compagnie di trasporto, contattare i servizi di assistenza clienti o rivolgerti alle biglietterie nelle stazioni.

Trenitalia, in particolare, mette a disposizione l’app dedicata, il servizio Infomobilità e un numero verde gratuito (800 89 20 21).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *