Il nuovo servizio SalaBlu online

SalaBlu Ferrovie

Ora i servizi per disabili si prenotano online

Le persone disabili ora potranno prenotare i servizi di assistenza della Sala Blu attraverso un sito web dedicato: SalaBlu online.

SalaBlu online è nata per rendere più semplice e immediata la prenotazione dei servizi di assistenza per persone disabili durante la partenza e l’arrivo dalle stazioni ferroviarie italiane, che dispongono del servizio dedicato.

Nel 2016 le persone che hanno usufruito del servizio sono state oltre 300.000 e nei primi 9 mesi del 2017 ammontano già a circa 240.000. Questi i dati che riporta RFI – Rete Ferroviaria Italiana SpA, la società del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane responsabile della gestione della rete ferroviaria italiana. Per questo motivo RFI ha voluto agevolare le richieste creando un sito web, attraverso il quale il viaggiatore può fare richiesta del servizio di assistenza. Il sito ha ricevuto la certificazione della Fondazione ASPHI Onlus, il cui obiettivo è di promuovere le tecnologie digitali a supporto delle persone disabili.

Come funziona SalaBlu online?

Innanzitutto bisogna accedere al sito web ed effettuare una registrazione. Conserva poi i dati di accesso perché potrai usarli ogni volta che avrai bisogno del servizio.

Nella homepage troverai tutte le indicazioni su come funziona il servizio e quali saranno le possibili situazioni che incontrerai riguardo la tua richiesta. Ad esempio se il servizio non è disponibile per il collegamento diretto, potrai inserire più tratte in un’unica proposta di viaggio.

Per richiedere il servizio è necessario selezionare la data e l’ora di inizio viaggio, nonché le stazioni di partenza e arrivo. Verrà mostrata la disponibilità nell’arco di 6 ore a partire dall’orario indicato. Dovrai poi selezionare una soluzione dell’elenco e infine inserire le informazioni sui servizi che si vogliono richiedere:

  • assistenza nella stazione di salita e/o discesa;
  • carrello elevatore
  • numero carrozza e numero posto
  • tipo di posto
  • tipo di sedia a ruote
  • prenotazione del posto a sedere
  • eventuale accompagnatore.

Confermati questi servizi, potrai concludere la richiesta oppure cliccare sul tasto “Avanti” per inserire un nuova tratta aggiuntiva. Si possono aggiungere massimo 3 trasporti per ogni proposta di viaggio. Quando si sceglie una nuova tratta, l’applicazione riprende la data e l’ora di partenza successiva a quella di arrivo del tratto precedente. Così come la stazione di partenza della nuova tratta sarà la stazione di arrivo della tratta precedente. Terminato l’inserimento e confermata la richiesta, bisogna inserire il viaggiatore confermando o modificando le informazioni visualizzate.

Al termine della creazione della proposta di viaggio viene assegnato in automatico un protocollo identificativo. Per conoscere lo stato della propria proposta basta consultare il menù “Proposte”.

Puoi prenotare i servizi dedicati con un preavviso di almeno 24 ore dall’orario di partenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *