Stai organizzando le tue vacanze a San Teodoro?

Cala Brandinchi di San Teodoro

In questo articolo troverai tanti consigli utili per iniziare a organizzare la tua vacanza a San Teodoro, la splendida località della Sardegna, conosciuta per il suo divertimento notturno e per le sue spiagge meravigliose.

Sei pronto? Allora partiamo!

Scegliere la meta per le proprie vacanze estive in Italia è un’impresa ardua. Il nostro Paese è pieno di località da sogno con un mare da favola. La Sardegna poi è uno di quei luoghi in cui bisognerebbe tornare più e più volte per poterlo scoprire davvero fino in fondo.

Ti abbiamo già dato 5 buoni motivi per andare in Sardegna e ti abbiamo parlato di cosa vedere a San Teodoro.

Ora voglio darti alcuni consigli su come organizzare le tue vacanze a San Teodoro. Ho trascorso lì una intera stagione estiva come receptionist per un villaggio turistico e in quanto tale dovevo fornire tantissime informazioni pratiche, ma anche suggerimenti su cosa fare e dove andare agli ospiti del villaggio.

Ho pensato di raccogliere tutte le informazioni in questo articolo, così potrai organizzare la tua vacanza a San Teodoro con estrema facilità.

Vacanze a San Teodoro

Come raggiungere San Teodoro

San Teodoro è compresa nel territorio della provincia di Sassari. È situata nel tratto settentrionale della costa orientale della Sardegna. Dista circa 30 km dal centro di Olbia, pertanto i punti di accesso più vicini sono proprio il porto di Olbia o il suo aeroporto.

Come raggiungere San Teodoro dal porto di Olbia

Per trascorrere le vacanze a San Teodoro puoi scegliere di arrivare in traghetto oppure in aereo.

Se scegli di viaggiare in traghetto il porto di partenza migliore è Civitavecchia. Di solito i traghetti hanno corse notturne tutto l’anno e durante l’estate si aggiungono le corse diurne. Il mio consiglio è di scegliere di viaggiare di notte per poter sfruttare al massimo il tempo a disposizione per le tue vacanze.

In genere chi sceglie di raggiungere San Teodoro in traghetto è perché vuole viaggiare con la propria auto al seguito oppure ha paura di volare. In ogni caso può rappresentare un modo alternativo di viaggiare.

Come raggiungere San Teodoro dall’aeroporto di Olbia

Secondo me la scelta migliore per raggiungere San Teodoro rimane prendere l’aereo, perché in poco più di 1 ora ti ritroverai sull’isola pronto a iniziare la tua splendida vacanza.

Partire in aereo può essere l’unica opzione se si hanno pochi giorni a disposizione per la propria vacanza a San Teodoro. Bisogna rinunciare a portare la propria auto, è vero, ma si può sempre pensare di noleggiarne una.

Noleggio auto a San Teodoro

L’auto in Sardegna è fondamentale per spostarsi, poiché i mezzi pubblici scarseggiano e quindi è più facile avere un mezzo proprio su cui contare. Inoltre i mezzi pubblici esistenti non sempre ti permettono di scoprire le spiagge più selvagge.

Esistono tanti siti su cui poter prenotare un noleggio auto. Io ti consiglio DiscoverCars.com. Si tratta di un sito comparatore delle offerte attive delle imprese di noleggio auto. Discover Cars Ltd. è stata inserita nella lista delle prime 100 aziende con la crescita più veloce dal Financial Times, è al primo posto nella sezione dedicata all’autonoleggio e al terzo posto nel settore dell’industria turistica.

Sul sito di DiscoverCars.com basta inserire località e data di ritiro del mezzo e la data di riconsegna e il gioco è fatto: otterrai tutte le offerte e le promozioni valide per le date selezionate. Puoi scegliere tra diverse tipologie di auto, come le monovolumi, le decapottabili, le familiari o addirittura i SUV.

Discovercars.com offre una utile panoramica sull’andamento delle tariffe delle auto a noleggio suddiviso per mese. Pertanto puoi valutare qual è il momento migliore dell’anno per andare in Sardegna e risparmiare in modo intelligente.

Ricordati che non si può prescindere dall’avere un’auto se stai organizzando una vacanza a San Teodoro e, se hai pochi giorni a disposizione, meglio prendere l’aereo prenotando in anticipo un noleggio auto.

Dove dormire a San Teodoro

Scegliere un alloggio a San Teodoro è davvero molto semplice perché esiste ogni sorta di sistemazione: dall’appartamento all’hotel 4 stelle, dal B&B al villaggio turistico.

La disponibilità di posti letto è veramente molto alta, ma ti consiglio di prenotare per tempo perché San Teodoro è da considerarsi un po’ la “Rimini della Sardegna”.

Il centro storico di sera (Photo credit: B&B Francy)

San Teodoro ha un centro molto carino, dove la sera troverai molte persone che passeggiano in cerca di un po’ di refrigerio e di qualche souvenir da acquistare. Se sei uno di quelli che va in giro tutto il giorno, ma di sera preferisce lasciare l’auto ferma e uscire a piedi ti consiglio di prenotare in centro. Altrimenti puoi scegliere una delle tante strutture che si trovano nei dintorni, come quella in cui ho lavorato io. Non avendo l’auto raggiungevo il centro a piedi, ma avevo meno di 30 anni e se dovessi tornarci per una vacanza di certo non lo farei.

Le spiagge di San Teodoro

Ovunque si vada lungo la costa della Sardegna si trovano spiagge meravigliose, ma San Teodoro è un ottimo punto di partenza per vedere alcune delle spiagge più famose di tutta la Sardegna.

Di sicuro a San Teodoro non devi perderti La Cinta: una spiaggia lunga 5 km punteggiata da dune di sabbia finissima che digradano verso un mare azzurro e limpido. Di fronte l’area marina di Punta Coda Cavallo – Isola di Tavolara e nell’aria profumo di ginepro, giglio marino, elicriso. Ci crederesti che tutto questo si trova a pochi metri dal centro di San Teodoro? Stendersi al sole sarà un’esperienza mai provata prima.

Alla fine di questa spiaggia, superato il promontorio, troverai altri due gioielli: Lu Impostu e Cala Brandinchi. La prima è molto particolare perché se arrivi da sud dovrai attraversare un tratto di mare a piedi per raggiungerla. Cala Brandinchi è stata ribattezzata “la piccola Tahiti” e questo ti lascia immaginare quale panorama ti attenda una volta arrivato lì. È una delle spiagge più famose della Gallura con un fondale basso che si estende per decine di metri.

Sapevi che a San Teodoro è possibile fare un’escursione a cavallo? Grazie al maneggio La Cinta potrai prenotare un’esperienza imperdibile per scoprire questa località da un altro punto di vista immersi nella natura più selvaggia e incontaminata.

La conformazione di questa parte della Sardegna ha reso possibile la nascita di tantissimi percorsi di trekking e arrampicata. Se sei amante della natura e di questo tipo di attività, non dovrai perderti il Monte Nieddu, una vera perla.

Dove andare la sera a San Teodoro

Come ti accennavo prima San Teodoro è la località del divertimento per eccellenza in Sardegna, quindi non avrai che l’imbarazzo della scelta sui locali da frequentare.

L’Ambra Day e l’Ambra Night, il Bal Harbour (che aveva aperto da poco quando lavorai per la stagione), il Pata Club poco distante da San Teodoro, la Luna Glam Club sono solo alcuni dei nomi dei locali più famosi di questa località sarda.

Sei con la tua famiglia? Non ti spaventare perché San Teodoro è veramente adatta a tutti. Ovviamente quando prenoterai l’alloggio dai un’occhiata a Google Maps per vedere dove si trovano questi locali e scegli una struttura che sia un po’ distante per poter riposare in tranquillità.

Photo credit immagine in evidenza: Stefano Menarini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *