Cerchi un posto particolare a Milano dove mangiare?

Ristoranti particolari Milano

Viaggio tra i ristoranti particolari di Milano per mangiare fuori dal comune

Si scrive “Milano” si legge “arte e cultura”. Chi viaggia lo sa: tra un museo e un monumento, una visita guidata e una mostra, il momento di chiedere “allora, dove mangiamo?” arriva sempre.

I più avventurieri si accontentano di un panino occasionale, qualcun altro invece vuole godere della vacanza anche attraverso il buon cibo. Le tue notizie di viaggio ha selezionato 7 ristoranti particolari a Milano, che metteranno d’accordo buongustai e cacciatori di novità!

1. I tram-ristoranti

Cominciamo il nostro viaggio culinario dai tram-ristoranti ATMosfera, primi ristoranti itineranti d’Italia che permettono ai loro avventori di unire il piacere del palato alla bellezza del viaggiare nel cuore di Milano.

Frutto di un’attenta progettazione, nonché di un raffinato lavoro di restyling e ammodernamento delle più antiche vetture tranviarie di Milano, i tram ATMosfera sono attivi tutto l’anno 7 giorni su 7 su prenotazione.

2. Bistrot 28Posti

E se parliamo di ristoranti particolari è doveroso citare il 28Posti, un bistrot di cucina contemporanea con 28 coperti e non uno di più. Un luogo esclusivo, opera dei detenuti dell’Istituto Penitenziario di Bollate, che grazie all’associazione Liveinslums ONLUS ONG, partner del progetto, ha avviato al suo interno un laboratorio di falegnameria, dove vengono realizzati mobili disegnati da Francesco Faccin e destinati al ristorante stesso.

3. Cafenoir

Chi pensa che il cibo si goda solo tramite il gusto dovrà ricredersi. Il Cafenoir, locale del Dialogo nel buio che ha fatto del “Non occorre vedere per guardare lontano” il suo slogan, offre una esperienza di degustazione unica nel suo genere.

Il Dialogo nel buio è una iniziativa dell’Istituto dei Ciechi, che ci insegna come sia possibile scoprire il cibo attraverso tutti i nostri sensi… tranne la vista.

4. Maggiolino

Chi non vorrebbe tornare bambino ogni tanto? Mangiare con le mani e sporcarsi la faccia senza curarsi della buona educazione e delle regole del galateo.

Milano offre il posto giusto anche in questo caso: ill Maggiolino. Un ristorante dove poter mangiare piatti di carne alla brace, carne alla griglia e finger food, da consumare rigorosamente senza posate.

5. Bar Luce

Sorseggiare un caffè respirando l’aria della “vecchia Milano” è possibile al Bar Luce.

Progettato dal regista Wes Anderson, uno studiato rinforzo strutturale permette di mantenere superfici caratteristiche, come il soffitto a volta nel quale è dipinta in versione ridotta la copertura in vetro della Galleria Vittorio Emanuele, uno dei luoghi-simbolo di Milano.

6. Polentami

Per gli amanti della polenta Polentami è senz’altro la soluzione migliore. Alla base del menù troviamo inevitabilmente la polenta bramata o taragna. Viene lasciata al cliente solo la possibilità di scegliere come personalizzare il proprio piatto con tomini, salamelle, polpette, goulash, funghi e ragù.

7. 4cento

Il nostro viaggio culinario ci porta infine al 4cento, ristorante multifunzionale ideale per numerosissime occasioni: dalla cena romantica alle occasioni speciali alle cene aziendali. Insomma, come scrivono sul loro stesso sito “Che si tratti del suggestivo contesto dell’antica foresteria ristrutturata del 1400 o del magico giardino estivo saprete trovare la formula che fa per voi.”

Cos’altro si può aggiungere dopo questa (buonissima) panoramica dei ristoranti particolari di Milano? Una occhiata ai luoghi dove mangiare in zona Navigli.

Se vuoi segnalarci un altro ristorante particolare a Milano, scrivilo nei commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *