Cosa devi assolutamente visitare in Emilia-Romagna con i bambini?

Cosa visitare in Emilia-Romagna con bambini: Brisighella

Alcune idee per organizzare una vacanza in famiglia

 

Tra le regioni italiane più ospitali per chi viaggia con i bambini, sicuramente l’Emilia Romagna è una delle mete da scegliere tutto l’anno.

In estate le spiagge attrezzate e gli alberghi sanno coccolarti al meglio e sono in grado di dare qualche ora di pausa ai genitori, grazie all’animazione per bambini spesso presente. In inverno le località di mare, dell’entroterra o di montagna sanno accogliere le famiglie in vacanza.

Prima di partire, però, bisogna decidere cosa visitare in Emilia-Romagna con i propri bambini, per far sì che nessuno in famiglia si annoi. Le possibilità sono tantissime e dipende sempre da cosa interessa la tua famiglia.

Cose da visitare in Emilia-Romagna con bambini: Rimini
Rimini è una città che si colloca a metà tra una meta balneare e una meta culturale

Se siete una famiglia che adora i parchi di divertimento, la Romagna è il posto giusto: Mirabilandia, Fiabilandia, l’Italia in Miniatura, ma anche Oltremare e l’Acquario di Cattolica sapranno intrattenervi tutti tra giostre, divertimento e natura.

Se tu e la tua famiglia amate l’arte e la storia, un giro nelle splendide città emiliane è quello che fa al caso vostro: Bologna non può mancare in un itinerario culturale, così come la splendida Ferrara, dove i bambini di sicuro si divertiranno ad andare in giro in bicicletta in una delle città più amiche dei ciclisti, grazie alle sue piste ciclabili.

Se le fiabe sono la tua passione o quella dei tuoi bambini – che è più probabile – allora sappi che ci sono dei luoghi da esplorare insieme ai più piccoli, come ad esempio il Castello di Gropparello in provincia di Piacenza che ospita un parco delle fiabe, ma anche il Castello dei Burattini di Parma, al cui interno è conservata una collezione davvero eccezionale, o il Castello di Roccabianca con il Villaggio delle Fiabe. Se tu e i tuoi bambini non vi spaventate facilmente, una tappa al Castello di Azzurrina è d’obbligo per ascoltare una leggenda da far venire i brividi (si dice che il fantasma della bambina si aggiri ancora per quelle mura!).

L’Emilia Romagna, poi, ospita dei musei che secondo noi sono perfetti per i bambini, qualunque sia l’età. A Voghenza di Voghiera da non perdere il Museo del Modellismo Storico, mentre a Modena conquisterà te e i tuoi bimbi il Museo della Figurina. Infine, per gli appassionati delle quattro ruote, lo sai che a Sant’Agata Bolognese c’è il Museo Ferruccio Lamborghini e a Maranello, in provincia di Modena, il Museo della Ferrari? E che ne dici del Museo Storico del Soldatino di Bologna?

Se vuoi goderti il mare, stai pur certo che da Nord a Sud lungo la Riviera Romagnola troverai l’accoglienza e i servizi giusti per tutta la famiglia. Cattolica e Cesenatico sono le città più a misura di bambino, ma ti troverai benissimo in qualunque altra località di mare romagnola. Tra l’altro, a pochi chilometri di distanza dalla costa, si possono raggiungere alcuni borghi per una visita di una giornata o di un pomeriggio, come Santarcangelo di Romagna.

Cosa visitare in Emilia-Romagna con bambini: Bologna
Bologna è una delle città che potrai visitare con i bambini (Fonte: Flickr)

Tra le cose da visitare in Emilia-Romagna con i bambini non bisogna poi dimenticare i luoghi naturali. Grazie alla presenza del Po gli ecosistemi specifici di questa zona attirano tantissimi turisti ogni anno e le famiglie sono sempre le benvenute. Per una vacanza con i tuoi bambini a contatto con la natura, non dovrai perderti questi luoghi: l’Ospedale delle Tartarughe di Riccione, la Casa delle Farfalle di Milano Marittima, la sorgente del fiume Tevere a Verghereto, il Parco della Salina di Cervia, l’Orto Botanico di Parma e l’Oasi WWF dei Ghirardi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *