Cosa visitare a Cattolica e dintorni

Cattolica

Consigli per una vacanza a Cattolica

 

Cattolica è una delle città costiere più belle della riviera romagnola. Famosa per il mare e per la spiaggia lunga più di 2 km che presenta sullo sfondo il Monte Gabicce, Cattolica regala uno dei panorami più belli della costa.

Per conoscere gli itinerari e i luoghi più belli di Cattolica puoi visitare il sito www.cattolica.info, un portale specializzato sulla città romagnola nato nel 2001. Scoprirai cosa visitare a Cattolica e dintorni, a quali eventi partecipare, gli stabilimenti balneari e molto altro ancora.

La località di Cattolica, la cui spiaggia vanta la Bandiera Verde, è adatta alle famiglie per le loro vacanze al mare e ai più giovani grazie alla variegata offerta di locali e discoteche, fulcro della vita notturna della città.

Visitare Cattolica: il centro storico

Cattolica nasce come un antico borgo di pescatori, per questo motivo è maggiormente sviluppata nella zona del porto e del lungomare, dove sono dislocate le maggiori attrazioni turistiche della città. Nella stagione estiva è proprio qui che locali e ristoranti accolgono tantissimi turisti.

È allontanandosi dalla costa, però, che si cela il cuore di questa splendida città balneare, dove è possibile immergersi nel centro storico e ammirare bellezze naturali e architettoniche come la Rocca, eretta nel lontano 1491 con la funzione di controllare i commerci marittimi.

Sempre nel centro, oltre alle bellissime piazze come Piazza De Curtis, Piazza Nettuno, Piazza del Mercato e Piazza delle Sirene, quest’ultima famosa per la sua fontana che getta zampilli d’acqua a suon di musica, sono di assoluto interesse i palazzi istituzionali, come il Palazzo del Municipio e la Biblioteca. Di grande importanza storica sono le Chiese di Cattolica, alcune delle quali costruite addirittura nel 1200, come la celebre Chiesa di Sant’Apollinare.

Le attrazioni di Cattolica

Tra le attrazioni più divertenti e dedicate alle famiglie che si trovano in questa località vi sono senza dubbio l’Acquario di Cattolica, conosciuto anche come l’Acquario Le Navi per via della sua forma architettonica, e il Parco della pace, un enorme parco di circa 2 ettari, dove è possibile praticare jogging e altri sport grazie alle aree attrezzate provviste di piscine e campi di calcetto. Il parco presenta dei sottopassaggi che rendono più comodo il collegamento di questa area con il mare e al suo interno un laghetto con un isolotto al centro per trascorrere del tempo in tranquillità.

Se ci spostiamo fuori dalla città di Cattolica, sono molte le località limitrofe che meritano di essere visitate. Basti pensare alla Rocca di San Leo, un antico borgo medievale che costituisce uno degli esempi più belli di arte militare medievale, e al castello di Gradara, luogo della celebre storia d’amore di Paolo e Francesca.

Cosa visitare in Emilia-Romagna con bambini: Brisighella
La Rocca di Brisighella, uno dei luoghi da visitare nei dintorni di Cattolica

Cattolica e dintorni

A pochi chilometri da Cattolica è da visitare la località di Mondaino, famosa per la Rocca Malatestiana e per il Parco Botanico. In questa zona ogni anno nel mese di agosto si organizza la festa medievale conosciuta come il Palio del Daino. Tra le Marche e la Romagna di particolare fascino è l’antico borgo di Montegridolfo, di origine medievale e annoverato tra i più belli presenti nell’entroterra romagnolo.

Di particolare interesse, soprattutto per gli amanti del mistero, è il famoso Castello di Azzurrina, sito a Montebello, un luogo particolarmente emblematico, ricco di storia e leggenda. Qui oltre a visitare il castello è possibile partecipare a escursioni guidate all’insegna dei fenomeni paranormali che da secoli interessano l’edificio storico.

Per gli amanti della natura è sicuramente da non perdere la Val Conca, immersa nella fitta campagna romagnola e caratterizzata da splendidi altopiani che regalano un panorama naturale unico in tutta l’Emilia Romagna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *