I consigli per la tua vacanza in famiglia in Umbria
L’Italia è uno dei paesi più belli da visitare con i bambini, per viaggi in famiglia semplici da organizzare, senza trasferte troppo lunghe e che possano accontentare tutti quanti.
Dopo aver visto dove andare in vacanza con i bambini in Emilia Romagna, oggi è il turno di una bellissima regione del centro, l’Umbria, che offre diverse tipologie di viaggio per rispondere al meglio alle esigenze di tutta la famiglia.
Sto parlando di una regione splendida con città importanti e piccoli borghi, che faranno vivere ai più piccoli di casa una vacanza magica. In Umbria la storia del nostro paese è raccontata in ogni scorcio e in ogni panorama, si mangia benissimo e i bambini potranno trovare una serie di strutture che possono accontentare i loro desideri, senza dimenticare quelli di mamma e papà, ovviamente.
In Umbria puoi trascorrere un solo weekend o settimane intere e in entrambi i casi riuscirai a organizzare comunque una vacanza perfetta e a misura di bambino. Il consiglio è quello di organizzare un viaggio on the road, andando alla scoperta delle città e dei borghi più affascinanti. Soggiornare in Umbria può anche essere economico, con molte interessanti soluzioni che in famiglia ti permetteranno di risparmiare un po’.
Cosa vedere in Umbria con i bambini?
Parlando di Umbria non si possono non citare le città più famose: Assisi, la città di San Francesco, patrono d’Italia; Narni, la splendida cittadina arroccata che ha ispirato la saga de “Le cronache di Narnia” amatissima dai più piccini; Spello, un piccolo paesino arroccato su un colle che è l’esempio perfetto del tipico borgo umbro.
Ovviamente non puoi non andare a visitare la città di Perugia, con la Rocca Paolina e il Palazzo dei Priori. Se i tuoi bambini sono dei gran golosoni non dovrete perdere una visita alla Casa del cioccolato e alla Fabbrica del cioccolato della Perugina. Puoi raggiungere entrambe in auto oppure prendere un autobus dalla stazione o dal centro direzione San Sisto. Se, invece, amate le attività manuali, ti consiglio di non perdere il museo-laboratorio di tessitura a mano Giuditta Brozzetti, dove la nipote della signora Giuditta mostrerà come si realizza un tessuto al telaio.
Non dimenticare di inserire nella tua lista di cosa vedere in Umbria con i bambini la città di Gubbio. Qui ci si sente parte di una epoca passata, grazie ai palazzi storici che sono rimasti quelli di una volta, e al proprio rientro si potrà dire di aver visitato la “città dei matti”. Si può anche ottenere la patente da matto, lo sapevi? Basta fare 3 giri intorno la “fontana dei matti”, ovvero la Fontana del Bargello, in presenza di un eugubino, il quale dovrà lanciarvi un po’ d’acqua della fontana e fare una donazione all’associazione Maggio Eugubino. Solo così potrete dire di essere “matti” ufficiali.
Vacanza in famiglia in Umbria all’insegna della natura
Se ami una vacanza immersa nella natura, devi fare una tappa sul Lago Trasimeno, magari con un bel giro in barca partendo da Castiglione del Lago (quando è caldo è come stare al mare!). C’è una pista ciclabile che costeggia il lago: una bella idea per trascorrere una giornata all’aria aperta. Lungo le sponde del lago, in zona Magione e Passignano sul Trasimeno, puoi trovare diversi lidi attrezzati per poter prendere un po’ di sole, mentre i bimbi giocano.
Scendendo verso Terni da vedere assolutamente sono le Cascate delle Marmore. Lasceranno i bambini a bocca aperta per lo stupore che si prova quando l’acqua comincia a sgorgare dall’alto. L’acqua non cade continuamente e in genere all’ora di pranzo i rubinetti vengono chiusi. Potrete scegliere l’ingresso semplice o l’ingresso con la visita guidata. Io ti consiglio la seconda opzione perché solo così potrai conoscere la vera origine delle cascate, che risale all’epoca romana.
Vicino Perugia da visitare assolutamente la Città della Domenica, per ammirare animali che vivono nel loro habitat rivivendo fiabe celebri, come quella di Pinocchio o di Cappuccetto rosso. È un parco che si estende per oltre 45 ettari e protegge diverse specie animali, tra cui l’asinello dell’Asinara, il quale ha smesso di essere una specie in via di estinzione grazie all’attività del parco.
Cosa fare in Umbria con i bambini?
Tutto l’anno sono tanti gli eventi che possono attirare visitatori da tutta Italia e dal mondo e che rientrano tra le cose da fare e da vedere in Umbria con i bambini.
Qui di seguito ti riporto gli eventi più importanti con le rispettive date del 2018:
- festa di Santa Rita da Cascia (20-22 maggio);
- festa dei ceri a Gubbio (15 maggio);
- Cantamaggio di Terni (30 aprile-1° maggio);
- Calendimaggio di Assisi (2-5 maggio);
- fioritura a Castelluccio di Norcia (metà maggio – metà luglio);
- Infiorate di Spello (25, 27, 31 maggio e 1-3 giugno);
- giostra della Quintana di Foligno (1, 15-16 giugno, 31 agosto, 15-16 settembre);
- Festival dei Due Mondi di Spoleto (29 giugno – 15 luglio);
- Umbria Jazz (13-22 luglio);
- Primi d’Italia (27-30 settembre);
- Eurochocolate (12-21 ottobre);
- accensione dell’albero di Natale di Gubbio, il più grande del mondo (7 dicembre).