10 consigli di Diana, travel blogger in solitaria, per superare la paura di volare
Sei tra quelli che appena saliti sull’aereo giurano a sé stessi che sarà l’ultima volta? Al momento di atterraggio e decollo ti aggrappi ai braccioli per la paura? Ogni volta che c’è una turbolenza ti passa tutta la vita davanti?
Oggi voglio condividere con te i miei consigli per superare la paura di volare da soli. Perché sì, ci siamo passati tutti.
Sebbene adesso non possa dire che mi piaccia proprio volare, riesco comunque ad affrontare i voli sempre con una certa serenità. Spesso sono l’unico mezzo per arrivare in alcune mete, quindi in alcuni casi non abbiamo scelta.
Ho preparato una lista di 10 consigli su come superare la paura di volare da soli, che spero possa esserti utile per il tuo primo viaggio in solitaria oppure per aiutarti ad affrontare le prossime partenze.
1. Antistress
Porta con te un antistress o un portafortuna quando sei in aereo. Manipolarlo ti aiuterà a scaricare un po’ di tensione.
2. Musica
Non importa che si tratti di lirica, rock, blues o pop: l’importante è che serva a rilassarti. Quindi munisciti di un lettore mp3 o carica la musica che più preferisci sul tuo smartphone, senza dimenticare le cuffie auricolari. Ascoltare una musica rilassante a me aiuta sempre a stare più serena durante un volo.
3. Libro
Come spesso capita, se siamo distratti a fare qualcosa, ci accorgiamo meno degli eventi che ci fanno paura. Leggere un libro dalla trama avvincente ci aiuterà a restare focalizzati su questo, anziché pensare che siamo sospesi in aria a migliaia di chilometri dalla terra. Puoi pensare di portare un libro già letto e che sei sicuro ti coinvolgerà così tanto da dimenticare tutto il resto.
4. Studiare la guida di viaggio
Per me, il momento migliore per studiare la guida di viaggio è durante il volo. In questo modo, l’entusiasmo per le cose che sto per vedere e la bellezza della meta mi distolgono da altri pensieri negativi o paure. Potresti pensare di definire gli ultimi dettagli del tuo itinerario proprio in volo. Avrai tempo in abbondanza!
5. Film comici
Niente film di orrore, tristi o tragici. Per superare la paura di volare da soli, consiglio di guardare solo film comici e leggeri. È stato più volte dimostrato come ridere aiuti a liberare le endorfine, che, in modo naturale, ci fanno sentire meglio scacciando panico ed ansia. A me aiuta molto.
6. Dividere il viaggio in momenti
Prova a dividere il volo in momenti, in modo da scandirne il tempo. Il momento del pranzo, quello del film, quello della lettura, quello della rivista e quello del pisolino. Il volo ti sembrerà più breve e meno noioso.
7. Respirare
Respirare profondamente, facendo respiri lunghi e profondi, ci aiuta a ridurre la pressione sanguigna e a rallentare il battito cardiaco. Quando siamo agitati, si sa, il battito è accelerato e per recuperare la calma e affrontare il volo in maniera più tranquilla, è bene iniziare a respirare più a fondo.
8. Andare a letto tardi
Se di solito in aereo non riesci a chiudere occhio, prova ad arrivare al gate con 3 ore di sonno all’attivo. Stai svegli fino a tardi la sera prima del volo e vedrai che appena messo piede in aereo, ti addormenterai molto più facilmente.
9. Immaginare di essere in treno o sulla nave
Per molti la paura di volare è legata al fatto di trovarsi sospesi in aria. Io di solito, durante il volo, chiudo gli occhi e immagino di essere in treno, mentre questo scorre sui binari. Dopo un po’ ti sembrerà davvero di essere lì.
10. Immaginare la vacanza
Per provare a dimenticare la paura di volare da soli, prova a focalizzarti solo sulle cose belle. I pensieri positivi sono la chiave. Immagina tutte le cose meravigliose che vedrai e farai una volta atterrato e il viaggio in aereo ti sembrerà più lieve.
Se proprio non riesci ad affrontare i voli in maniera serena e quando viaggi in aereo rischi di stare male, forse è il caso di provare con un corso specifico. Ce ne sono diversi che aiutano le persone con la paura di volare. Il fatto di non essere da solo ad avere questa fobia, ti farà sentire anche più forte. Nei casi estremi è possibile prendere un tranquillante, ma sempre e solo dietro prescrizione del medico. Se non ami i farmaci, puoi provare con prodotti fitoterapici.
E tu, quali trucchetti adotti per superare la paura di volare da soli?